IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AMIAT
Cavargna Chiara Pirani Roberta
1999-2000

comune di BORGARO TORINESE e area limitrofa del Comune di TORINO
1- Inserimento territoriale dell’impianto e progetti ad esso connessi: svincolo stradale sulla superstrada per Caselle (2 varianti di progetto)
2- Traffico coinvolto nella nuova opera
- progetto dello svincolo: prima e seconda variante
- minima documentazione fotografica
- stralcio di carta tecnica regionale
- corografie
PROGETTO SPINA REALE: riqualificazione urbana dopo l'interramento della ferrovia To-Ceres
Berattino Elena Gallo Enrico
1999/2000
Lo studio ha come ambito di interesse la tratta compresa tra Largo Giachino e la Stazione Satti "Madonna di campagna"
1- stato di fatto, punti nodali dell'opera, problemi dell'intervento, soluzione in fase di progetto e di realizzazione 2- tempi di riqualificazione dell'area
Documentazione:
- studio di fattibilità
- progetto finale
- relazione tecnica
- variante al progetto
- documentazione fotografica
- stralcio PRG
"SUPER PHOENIX" - Linea elettrica internazionale ad alta tensione
Silvia Derriard
1999-2000
La linea segue un percorso che parte dalla Francia ed arriva in Piemonte; la parte analizzata riguarda il comune di La Thuile in Valle d’Aosta, dal confine del Colle del Piccolo S.Bernardo al colle S.Carlo
Viene proposta un'analisi descrittiva della situazione attuale con riferimento agli argomenti trattati durante il corso. In particolare si discute sulle problematiche della suddetta linea elettrica, quali inquinamento acustico, ambientale, elettromagnetico ed impatto ambientale dei tralicci in un paesaggio montano
La parte grafica è costituita da:
- cartografia della zona in esame (scala 1: 10000);
- disegno della sezione dei cavi conduttori;
- fotografie;
Inoltre è allegata una cassetta audio a dimostrare la presenza di inquinamento acustico.
IL CANALE CAVOUR
Ilaria Canella
1999-2000
Il canale collega il fiume Po al fiume Ticino attraversando le province di Torino, Novara e Vercelli
Introduzione storica e analisi della situazione attuale a 130 anni circa dalla costruzione del Canale Cavour
- foto del Canale;
- mappa della zona prima e dopo la costruzione del Canale;
- schizzi e disegni del progetto del canale;
- sezione della zona di pianura attraversata dal Canale
ANALISI DEL COMPLESSO POLISPORTIVO DI CHATILLON E RELATIVO CONTESTO DI INSERIMENTO
Lavoyer Manuel Piccione Luigi
1999-2000
Comune di Chatillon (Aosta), località Grange de Balme
Inserimento politico/ambientale di un complesso polisportivo in territorio comunale
- materiale cartografico
- rilievo fotografico
- analisi ed informazioni sulla struttura
L’ALLUVIONE DEL '94 IN PIEMONTE: CAUSE ED EFFETTI
Colaprico Giovanni Torchia Andrea
1999-2000
Comune di Rivarolo Canavese, torrente Orco
Cenni storici sul ponte, dati sull'alluvione, tempi previsti per la ricostruzionedel ponte, costi
Fotografie, rapporti tecnici, carte tecniche della zona e progetti ponte
EX -CAVA PEDRALE
Taragna Alessandro Rastaldo Luca
1999-2000
Comune di Settimo Torinese
Analisi ambientale della zona interessata dalla Ex-Cava Pedrale sita a Settimo T.se e proposta per un nuovo inserimento
Fotografie, materiale cartografico, rappresentazioni ad AutoCad 14
PROGETTO DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE: “PARCO URBANO FLUVIALE DI CHIVASSO”
Ceraolo Manuela Santa Manuela Traficante Antonella
1999-2000
Comune di Chivasso: Tratto Ponte sul Po – Canale Cavour
La ricerca si propone di presentare il progetto di riqualificazione ambientale della zona circostante il Po a Chivasso analizzando dapprima la situazione odierna e poi la sua evoluzione storica.
fotografie dell’area interessata, mappe catastali, mappe tematiche, estratto della CTR (scala 1:10000).
“C’ERA UNA VOLTA UN RE” – rievocazione storica
Campione Andrea Norberti Sara
1999-2000
Rivoli (To) - zona del centro storico
Gestione del territorio durante una manifestazione che comporta un notevole flusso di gente. Argomento affrontato da molteplici punti di vista
- cartografia ufficiale 1 : 2000 della zona;
- informazioni ufficiali dall’APT;
- ordinanze comunali;
- pianta schematizzata della zona.
PARCHEGGIO MADAMA CRISTINA
Di Coste Salvatore Leone Ignazio
1999-2000
Torino, quartiere San Salvario
Descrizione tecnica del parcheggio e ruolo dello stesso nella riqualificazione del quartiere
- stralcio di Carta Tecnica Regionale
- minima documentazione fotografica
- informazioni presso l’Ufficio Parcheggi e Internet
IL GUADO DI ASTI
Peraro Denis Trinchero Paolo
1999-2000
Comune di Asti
- contestualizzazione dell’infrastruttura nella storia recente della città, con particolare riferimento all’alluvione del 1994 - collocazione nel territorio - breve sunto della relazione idraulica compiuta prima dell’avvio dei lavori
- stralci di Carta Tecnica Regionale;
- stralci progettuali;
- allegati fotografici;
- eventuale elaborazione tridimensionale della zona tramite AutoCad
PARCO NATURALE BURCINA
Forestello Samanta Milani Alberto Pizzi Christian
1999-2000
Comune di Biella
collocazione geografica ed evoluzione storica del Parco Naturale; analisi dell'ambiente naturale, con particolare riferimento a vegetazione (piante e fiori), sentieri e cascine.
fotografie, depliant, consultazione su Internet, tesi di Laurea
IL POLITECNICO DI TORINO E I TRASPORTI
Fasciotti Domenico Minio Carmelo
1999-2000
Ipotetici percorsi urbani di accesso al Politecnico di Torino
Analisi dei mezzi di trasporto, in relazione all'utenza, e dei tempi di percorrenza impiegati per raggiungere il Politecnico di Torino

- cartografia di base elaborata
- materiale fotografico ATM reperito sull'Internet
- rilievo fotografico
-elaborazioni CAD per evidenziare modularità e proporzioni delle infrastrutture leggere per il trasporto pubblico

PARCO MICHELOTTI: riqualificazione territoriale della zona ex-giardino zoologico
Mauro Stefania Villafranca Caterina
1999-2000
Parco Michelotti a Torino 

Evoluzione di una fascia urbana torinese a ridosso del fiume Po e sua riqualificazione territoriale in relazione al contesto storico cittadino e ai suoi sviluppi futuri

- planimetria di base
- rilievo fotografico dei lavori eseguiti (reperito) fino allo stato attuale del Parco (eseguito)
- stralci progettuali in varie scale di rappresentazione
- accessibilità e sicurezza delle strutture evidenziate con disegni al tratto